Il sito di volo è rinomato per le eccellenti condizioni termiche, con ampie possibilità di veleggiamento durante tutto l’anno, l'accessibilita' dei decolli e degli atterraggi.
SEDE LOGISTICA
Alcuni piloti neo-brevettati possono trovarsi impreparati o spaesati nell’affrontare in autonomia le prime ascendenze termiche. L’approccio al volo in termica può essere vissuto con un’eccessiva tensione, facendo commettere al pilota degli errori, non sempre banali, che impediscono di vivere bene e con soddisfazione la principale tipologia di volo in parapendio.
Questo si traduce spesso in atterraggi precoci (i classici “buchi”) che in breve tempo possono instaurare nel pilota un rapporto negativo con il volo, talvolta con se stessi, e, in casi estremi, possono esporre il pilota a una situazione di forte rischio con ripercussioni sulla sicurezza. Ne consegue un senso di scoraggiamento che può portare all’impotenza delle capacità di volo in termica, fino ad arrivare anche all’abbandono del volo stesso. Un vero peccato, assodato che il “salire in termica” è la parte più “magica e mistica” del volo veleggiato e una volta assimilate alcune nozioni base non è poi così difficile come sembra.
L’obiettivo del corso è la conoscenza teorica sulla nascita, la vita, l’evoluzione e la morte delle ascendenze termiche e l’apprendimento pratico delle tecniche di pilotaggio per risalire in armonia queste meravigliose correnti. Il corso è indicato per i piloti che hanno da poco raggiunto l’attestato di volo, ma anche per tutti quei piloti che vogliono approfondire le conoscenze teoriche, quanto affinare le tecniche di pilotaggio in termica.
Il corso è suddiviso in 2 sezioni: Junior e Senior.
Entrambe le sezioni hanno in comune la parte teorica, le eventuali esercitazioni al simulatore, il briefing prima del volo (con analisi della situazione meteorologica, aerologica e delle specifiche condizioni delle ascendenze termiche) e il debriefing post volo.
Gli argomenti teorici saranno esposti con presentazioni interattive in Power Point e proiezione di video di Cumuli accelerati con la visualizzazione dei fenomeni aerologici e termici.
- I piloti Senior svolgeranno il proprio volo personale in maniera autonoma.
- I piloti Junior saranno guidati via radio nella prima parte del volo in termica dall’istruttore in decollo. In particolare saranno guidati nelle fasi di ricerca, centraggio e risalita della termica, nonché nella traslazione tra una termica e la successiva (che si origini dal medesimo punto di innesco o da uno adiacente).
Damiano Zanocco
Teoria in video conferenza (piattaforma zoom).
La termica: insolazione, serbatoio termico, punto d’innesco, sviluppo verticale, massa critica, velocità ascensionale; testa, corpo centrale, coda della termica; analisi del nocciolo, della corona, dei vortici laterali, del ponte di testa.
20.30 – Inizio collegamenti.
20.45 – Inizio lezione.
22.15 – Termine lezione.
Teoria in video conferenza (piattaforma zoom).
Vapore acqueo. Umidità assoluta, di saturazione, relativa, specifica, mixing ratio, temperatura di rugiada.
Tecniche di pilotaggio in termica. Ingresso, centraggio, virata, uscita; pilotaggio in turbolenza.
Breve analisi delle previsioni meteorologiche e termiche del fine settimana.
20.30 – Inizio collegamenti.
20.45 – Inizio lezione.
22.15 – Termine lezione.
9.30 – Ritrovo e accoglienza presso la sede logistica in via Arioli 4, Laveno presso la sede della scuola Parapendio Laveno. Verifica della documentazione di volo: attestato, assicurazione, perfezionamento iscrizione.
10.00 – Briefing in atterraggio.
10.30 – Salita in uno dei decolli in base alle condizioni meteorologiche (Monte Nudo o Sasso del ferro) con bidonvia o navette messe a disposizione dall’organizzazione.
11.30 – Briefing meteo e sull’aerologia termica in decollo. Individuazione dei punti d’innesco e delle principali termiche nell’area di volo.
12.00 – Volo individuale. Autonomo per i Senior e assistito individualmente via radio per i piloti Junior dall’istruttore in decollo. Possibilità di un secondo volo nel corso del pomeriggio.
18.00 – Debriefing sul proprio volo personale e analisi delle problematiche emerse.
09.00 – Ritrovo presso la sede logistica via Arioli 4, Laveno presso la sede della scuola Parapendio Laveno.
09.15 – Servizio meteorologico della FIVL. Analisi dei Windgram, dei Blipspot e delle principali Blipmaps.
10.15 – Briefing su tecniche di pilotaggio avanzato in termica. Eventuali esercitazioni al simulatore.
11.00 – Salita in uno dei decolli in base alle condizioni meteorologiche (Monte Nudo o Sasso del ferro) con bidonvia o navette messe a disposizione dall’organizzazione.
12.00 – Briefing meteo e sull’aerologia termica in decollo. Proposta di tipologie di esercizi in termica con lo scopo di raggiungere determinati obiettivi.
12.30 – Volo individuale. Autonomo per i Senior e assistito individualmente via radio per i piloti Junior dall’istruttore in decollo, con specifici esercizi pratici. Possibilità di un secondo volo nel corso del pomeriggio.
18.00 – Debriefing sul proprio volo personale e analisi delle problematiche emerse.
Junior 130 €; Senior 70 €.
Nel costo NON sono comprese le risalite in decollo.
Caparra di 30 Eur da versare all’atto dell’iscrizione online.
– Attestato in corso di validità secondo la normativa vigente.
– Assicurazione RCT in corso di validità.
– Totale e completa autonomia del pilota nelle procedure di decollo con gonfiaggio fronte vento (“all’italiana”) e spalle vento (“alla francese”).
– Totale e completa autonomia del pilota nelle procedure di atterraggio con attacco a 8 e attacco a C.
– Nella sezione Junior il pilota deve avere una vela certificata En A, o al massimo En B (LTF massimo 1/2).
Il weekend del 17/18 Settembre verra’ utilizzato come data di recupero.
Nel caso le condizioni meteorologiche dovessero impedire il volo in uno dei due giorni, saranno affrontati altri argomenti teorici, tra cui: analisi dei cieli pre-temporaleschi, temporali, fenomeni di stau e foehn, moti ondulatori e nubi lenticolari, approfondimenti sui Cumuli.
Nella sezione Junior i posti disponibili sono massimo 10. Si aggiungono 20 posti riservati ai Senior per un totale massimo di 30 piloti.
I posti vengono riservati sulla base delle iscrizioni pervenute e caparra versata.
© VLLM2023. All rights reserved
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |